219 utenti


Libri.itNELLROSALIE SOGNA…L’ESPOSIZIONE CREATIVALUISEAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 645

Roberto Savio - Due obiettivi per il futuro: Salvare il pianeta - Costruire giustizia

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Trinci, venerdì 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maria Pia Abbracchio - Resilienza come il nostro cervello trasforma un’avversità in un’occasione

Come mai, di fronte a situazioni traumatiche, alcuni riescono non solo a resistere ma anche a trarne beneficio, mentre altri si sentono impotenti? Perché le persone resilienti trasformano le avversità in vantaggi, mentre altre provano solo ansia e depressione? Per tempo si è creduto che la resilienza fosse frutto di doti innate di natura psicologica, mentre studi più recenti indicano che alla base della resilienza vi sono meccanismi e fattori neurobiologici specifici associati ad alcune aree cerebrali. E, soprattutto, che, in certe condizioni, questi fattori di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Nicolò D'Amico - Alla ricerca di altri mondi: l'Universo rivelato dalle più grandi infrastrutture as

Nicolò D'Amico: Presidente Istituto Nazionale di Astrofisica. ELT, SKA, CTA, sigle che la maggior parte della persone non saprebbero come decifrare, ma che hanno invece un enorme significato per quella che sarà la futura comprensione del nostro Universo. L'Extremely Large Telescope, lo Square Kilometre Array e il Cherenkov Telescope Array sono le più grandi infrastrutture astronomiche per l'osservazione da Terra in corso di realizzazione sul nostro pianeta che ci permetteranno di guardare il cosmo con occhi nuovi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Corrado Sinigaglia: Leggere nella mente degli altri

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Sala Didattica 2 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Caraveo, Battiston, D'amico, Ferroni e Caravano: In ricordo di Giovanni Fabrizio Bignami

Patrizia Caraveo
Dirigente di Ricerca all'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Astrofisica di fama mondiale, nel 2009 è stata insignita del Premio Nazionale Presidente della Repubblica. Nel 2014 Women in Aerospace Europe le ha conferito l'Outstanding Achievement Award e Thomson Reuters l'ha inserita nella lista degli Highly Cited Researchers. Fa parte del Gruppo 2003 per la ricerca scientifica e delle 100 donne contro gli stereotipi. è Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Roberto Battiston
Professore Ordinario di Fisica Sperimentale ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberta Pelachin - "Soltanto le favole presentano il mondo come dovrebbe essere e come se avesse un

Laureata in Filosofia, si è occupata, nell'ambito di Filosofia della Scienza, di progetti per gli studenti su temi inerenti Biologia, Genetica, Neuroscienze, Etologia. Vincitrice, nel 2014, del Premio Letterario "Lord Glenn" alla carriera del Presidente della Giuria. La sua ultima pubblicazione è C'era una volta... Fiabe e scienza, Castelvecchi, 2017.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Ivano Dionigi - Umanesimo e tecnologie un’alleanza naturale Festa Scienza Filosofia 42.3K subscribe

Professore Ordinario di Lingua e Letteratura Latina, Presidente della Pontificia Accademia di Latinità, fondatore e direttore del Centro Studi “La permanenza del Classico” dell’Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna, di cui è stato Magnifico Rettore dal 2009 al 2015. La sua ricerca è orientata su versanti molteplici: romano e greco, pagano e cristiano, classico e umanistico, latino e italiano, antico e moderno.

Michele Emmer: L'idea di spazio da Escher alla architettura virtuale

Festa di Scienza e Filosofia 2012, sabato 12 maggio, Auditorium Santa Caterina - Foligno. Musica intro: Movement Proposition, Kevin Macleod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Macino: Siamo determinati dal genoma o dall'epigenoma?

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Sala didattica 3 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Pulina - L’impatto climalterante degli allevamenti animali l’esempio virtuoso dell’Italia

L’allevamento animale è considerato uno dei più impattanti sul cambiamento climatico a causa delle emissioni di metano e di protossido di azoto. Le emissioni di metano rappresentano circa il 50% delle emissioni stimate in CO2, e la sua riduzione è cruciale per ridurre gli impatti degli allevamenti. La conferenza metterà in luce i principali accorgimenti tecnici per ridurre queste emissioni e per aumentare il sequestro di carbonio negli agroecosistemi e il risultato che si ottiene con nuove metriche che considerano l’emivita dei gas climalteranti in atmosfera.

Visita: www.festascienzafilosofia.it